TORINO – Ogni mercoledì sera, dalle 21:00 alle 23:00, al civico 23/A di Via G. Fattori, un gruppo di uomini e donne si ritrova per dare voce all’etere. È la sede della Sezione ARI di Torino, nominativo IQ1TO, diretta oggi da Gennaro Chirico (I1OOU). Ma ciò che accade tra quelle mura non è semplice passatempo: è scienza applicata, spirito civico, e formazione tecnica al servizio della collettività.
📡 L’arte della radio, tra patentini e onde corte
Il radioamatore non è un semplice hobbista: è una figura riconosciuta e autorizzata dallo Stato. Per trasmettere, serve infatti una patente rilasciata dal Ministero e una successiva autorizzazione generale. A Torino, la Sezione ARI fornisce tutto il supporto necessario: corsi di preparazione all’esame, materiali didattici, ma soprattutto un ambiente accogliente dove imparare osservando e ascoltando.
Per i più giovani o per chi è ancora in attesa della licenza, è possibile avvicinarsi all’attività come SWL (Short Wave Listener), ricevendo perfino le tradizionali cartoline QSL da ogni parte del mondo.
🧠 Morse, radiotecnica e una comunità inclusiva
Il codice Morse, benché non più obbligatorio per la licenza in Italia, resta una delle forme più affascinanti di comunicazione. La sezione organizza corsi specifici anche per questo. Ma l’attività va oltre: ci si confronta su antenne, propagazione, progettazione di circuiti, e costruzione di apparati.
L’ARI di Torino promuove una cultura tecnica e scientifica, con un’attenzione particolare alla formazione accessibile, anche grazie a libri dedicati, software didattici e la disponibilità dei soci più esperti.
🚨 Quando la radio salva vite: l’impegno nella Protezione Civile
Ma il ruolo sociale del radioamatore emerge con forza nei momenti più drammatici. Dall’alluvione del Polesine (1951) fino al terremoto dell’Aquila (2009), i radioamatori hanno garantito le comunicazioni d’emergenza quando tutto il resto falliva. Anche oggi, la Protezione Civile italiana si affida all’ARI, che grazie alla sua rete capillare di sezioni come Torino, riesce ad attivarsi in pochi minuti per creare una rete di soccorso indipendente e affidabile.
📍 Informazioni utili
ARI Sezione di Torino – IQ1TO
📍 Via G. Fattori 23A – 10141 Torino (TO)
👤 Presidente: I1OOU Chirico Gennaro
🕰️ Apertura: ogni mercoledì dalle 21:00 alle 23:00
🌐 Sito web: www.aritorino.it
A Torino, l’etere non è silenzio. È fatto di segnali, voci, codici e persone che credono nella comunicazione come forma di libertà e servizio. È un mondo che pulsa nell’ombra, ma che – nel momento del bisogno – si fa sentire forte e chiaro.












Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.